Orphans<small></small>
Americana • Songwriting

Michael Mcdermott Orphans

2019 - Appaloosa Records / IRD

06/04/2019 di Laura Bianchi

#Michael Mcdermott#Americana#Songwriting

Il rapporto fra un cantautore e le sue canzoni deve essere particolare; se è vero che le canzoni nascono da sole, è anche vero che le cosiddette outtakes rappresentano, in qualche misura, non solo scarti, a cui si preferiscono altre produzioni più valide, ma, a volte, vere e proprie orfane, che attendono pazientemente di essere ascoltate e amate.

Spesso è lo stesso cantautore che le riscatta e le ritrova, proponendole nei propri live, e saggiando la reazione del pubblico a riguardo; altre volte sono gli amici, che insistono, perché non trovano giusto che alcuni pezzi vengano esclusi. In ogni caso, non sempre l'operazione riesce.

Nel caso del fuoriclasse Michael McDermott Murphy, il singer songwriter cresciuto nei sobborghi irlandesi di Chicago, le sue Orphans hanno tutta la dignità di essere pubblicate e raccolte in un disco, che idealmente conclude la trilogia, iniziata col fortunato Willow Springs e continuata con Out From Under, e sottolinea la parabola esistenziale di un uomo che ha molto sbagliato, molto vissuto, ma anche molto amato la vita, al punto di risorgere, dopo un periodo che definire tormentato è riduttivo.

Dopo 36 mesi in tour, orfano anch'egli della propria famiglia, la moglie e l'adorata figlia, McDermott, abbandonati definitivamente i panni di loser, indossa quelli che meglio gli si adattano, in questa serena fase della propria esistenza, alternando ballate pregne di sentimento, come la dolce Black tree Blue sky, dall'arpeggio delicato e dall'interpretazione appassionata, a cavalcate rock dense di energia, come Givin up the Ghost, con un coro che aspetta solo di essere intonato nel corso degli imminenti live. Già, perché Michael torna tra poco anche in Italia; e l'etichetta Appaloosa, sempre attenta al proprio pubblico, fornisce, nel libretto, anche la traduzione in italiano, in modo che l'ascoltatore possa cogliere le minime sfumature del messaggio delle canzoni.

Così, è possibile capire la sferzata di energia che percorre i dodici brani: i ricordi senza nessun rimpianto di Los Angeles, a lifetime ago; la storia della sua caduta in Sometimes when it rains in Memphis; la presenza della madre, morta anni fa, trasformata in un Meadowlark. E, se il fatto che recentemente ha affermato di aver fatto pace con l'ossessione di essere definito il nuovo Springsteen lo porta forse a eccedere nell'omaggio al Boss, in una The wrong side of town molto simile a Dancing in the dark, o in una Richmond che evoca My city of ruins, la schiettezza con cui si confessa agli ascoltatori  e l'emozione che trasmette nella conclusiva What if today were my last fanno sì che anche queste dodici orfane possano trovare posto nel nostro lettore, e nel nostro cuore, in attesa di assistere a un concerto, in cui, siamo certi, McDermott le farà brillare come si meritano.



 

Track List

  • Tell Tale Heart
  • The Last Thing I Ever Do
  • Ne`er Do Well
  • Meadowlark
  • Sometimes When It Rains in Memphis
  • Givin` Up the Ghost
  • Black Tree, Blue Sky
  • The Wrong Side of Town
  • Full Moon Goodbye
  • Richmond
  • Los Angeles, a Lifetime Ago
  • What If Today Were My Last

Articoli Collegati

Michael McDermott

East Jesus / Lighthouse on the Shore

Recensione di Laura Bianchi

Michael Mcdermott

Live Report del 22/10/2022

Recensione di Laura Bianchi

Michael Mcdermott

St. Paul` s Boulevard

Recensione di Marcello Matranga

Michael Mcdermott

What In The World

Recensione di Laura Bianchi

Michael Mcdermott

Out from Under

Recensione di Laura Bianchi

Michael Mcdermott

Live Report del 16/09/2017

Recensione di Giovanni Sottosanti

Michael Mcdermott

Intervista 05/06/2005

Recensione di Christian Verzeletti