![Real Gone Music](/foto/musica/news/small/real-gone-music--news-20200703080535.jpg)
news
Real Gone Music Ristampe in arrivo dalla Real Gone Music
Eugene "Gene" McDaniels diventa famoso nei primi anni '60 con successi pop soul come A Hundred Pounds of Clay. Ma quelli erano altri tempi... e un uomo diverso. Quando McDaniels registrò il suo album Outlaw del 1970, aveva scritto l'inno di protesta soul-jazz Compared to What, memorabilmente coverizzato da Les McCann. In effetti, come si può vedere, la copertina di Outlaw non lasciava dubbi sulla radicalizzazione politica di McDaniels. La Casa Bianca di Nixon recepì il messaggio; la leggenda vuole che l'amministrazione sia stata talmente offesa dal testo di Silent Majority (Silent Majority is calling out out loud to you and me from Arlington Cemetery) che o Spiro Agnew o il capo dello staff di Nixon chiamarono personalmente la Atlantic Records, chiedendo loro di smettere di lavorare con McDaniels. Politica a parte, Outlaw offre una miscela inebriante di soul, jazz, folk e rock groove suonata da Ron Carter, Eric Weissberg e Hugh McCracken tra gli altri, con il leggendario produttore Joel Dorn ai comandi e William S. Fischer che opera come direttore musicale. Adesso per festeggiare i 50 anni dall'uscita di quel disco, la Real Gone ripubblica l'album in vinile rosso limitata a 700 copie, aggiungento le note di copertina di Pat Thomas che offrono alcune citazioni di McDaniels.
Un anno dopo Outlaw, il leggendario percussionista jazz Airto Moreira pubblica il suo secondo album, e la seconda e ultima uscita per la Buddah Records.. Seeds on the Ground ha riportato in gran parte la stessa crew apparsa sul suo disco d'esordio Natural Feelings (già riedito dalla Real Gone): la cantante (e moglie) Flora Purim, il compositore e polistrumentista Hermeto Pascoal, e il bassista Ron Carter, con il contributo di Dom Um Ramão (che più tardi sostituirà Airto nei Weather Report) e Severino De Oliveira a.k.a. Sivuca. Dati i collegamenti di Airto con Miles Davis, Weather Report, e Return to Forever, Seeds on the Ground potrebbe facilmente rientrare nella categoria jazz fusion. Ma sarebbe un errore. Questo album è totalmente inclassificabile (e, tra l'altro, estremamente raro) non era una mera miscela di influenze rock e jazz. Seeds on the Ground era invece una vera e propria fusione, una fusione estatica di bossa nova, rock psichedelico, folk brasiliano, latin jazz, free jazz e quella che oggi chiamiamo world music. La ristampa Real Gone presenta la copertina originale ed è disponibile in una stampa in vinile blu oceano limitata a 1000 copie.
I Soul Asylum arrivano da Minneapolis ed entra a far parte del movimento grunge dei primi anni '90, ma quando hanno registrato Let Your Dim Light Shine del 1995, il loro sound si è evoluto, ma, contrariamente alla maggior parte delle positive critiche della stampa di musica alternativa, non è stato un grande successo per il pubblico. In realtà Let Your Dim Light Shine vantava brani così radio-friendly come il singolo Misery e la ballata elettroacustica Promises Broken. Essendo uscito della metà degli anni '90, questo album è stato disponibile in vinile solo per poco tempo e solo in Europa; la ristampa Real Gone presenta la cover originale ed è disponibile in una edizione in vinile colorato in edizione limitata a 700 copie.
https://www.realgonemusic.com