![Risorse umane](/uploads/foto2022/small/dovresti-ascoltare-i-diaframma_artworkpng-2025-02-09-9-29.png)
news
Risorse umane Dovresti ascoltare i Diaframma: il nuovo singolo delle Risorse umane
Il ricordo agrodolce di un passato che sembra lontano anni luce, la sensazione di aver lasciato indietro qualcosa a cui ci si sente ancora legati. Dovresti ascoltare i Diaframma, il nuovo singolo del progetto Risorse Umane, mescola la nostalgia della gioventù a una potenza emotiva ancora fortissima. Una strumentale post-punk toccante e un arrangiamento di prim’ordine si uniscono ad un racconto vero, che sembra rievocare la sensazione di ritrovare per caso la foto di una persona che si era dimenticata. Un brano fatto di vita vissuta e di sentimenti universali, in cui chi ascolta ritrova il sé stesso di un tempo.
«"Ti darei anche ragione, se non avessi torto marcio. Ascoltati i Diaframma e non rompere i coglioni!” Questo gentile consiglio è stato ascoltato in colpevole ritardo, ma è stato ascoltato e niente è andato perduto. Ringraziare bisogna.»
Crediti
Testo: Valerio Alessandrini
Musica: Jacopo Mazzoni, Alessandro Rivi
Voce: Valerio Alessandrini
Produzione: Jacopo Mazzoni, Alessandro Rivi, Stefano Sestani, Lorenzo Paoletti
Mix: Jacopo Mazzoni, Stefano Sestani
Master: Jacopo Mazzoni
Foto: Simone Zappacosta
Biografia
"Ci duole rimarcare come la posizione di responsabile del Dipartimento F4 sia vacante da qualche mese.
Durante la conseguente autogestione, le Risorse Umane del suddetto dipartimento hanno di fatto prevaricato i ruoli a loro assegnati contravvenendo alle linee guida aziendali e formando un trio PP/NW.
L'azienda sta attualmente prendendo provvedimenti.”
Le Risorse Umane sono una band post punk / new wave nata sulla direttrice che divide le due grandi metropoli italiane di Milano ed Ancona.
Al momento in numero di tre, i membri del gruppo si sono incontrati all’inizio degli anni 20 seguendo certe rotte in diagonale.
'80, '90, '00 sono le decadi di riferimento da cui le risorse attingono a piene mani per creare il loro immaginario sonoro.
Contatti
Fonte: Costello's, Teo Agostino