![L `isola Che Non C `era](/uploads/foto2022/small/artjpg-2025-02-07-17-39.jpg)
news
L 'isola Che Non C 'era L’artista che non c'era 2025: parte la nuova edizione del concorso musicale dedicato alla nuova canzone d'autore
L’Artista che non c’era, l’ormai celebre concorso dedicato ai musicisti italiani ideato e organizzato da L’Isola che non c’era, giunge alla sua 22ª edizione. Lo scopo preciso di questo evento a carattere nazionale è valorizzare la musica italiana, i suoi compositori ed interpreti indipendentemente dalla lingua e dal genere proposto, dando la possibilità agli artisti di far conoscere il proprio progetto, tenendo in forte considerazione - nella valutazione di ognuno - oltre al valore intrinseco dei brani proposti, anche l’originalità, la capacità di scrittura, l’interpretazione e il potenziale impatto nelle performance live.
Il Premio è aperto a tutti gli artisti/gruppi senza nessun limite di età e il termine “canzone d’autore” deve essere inteso nella sua accezione più ampia, comprensivo delle molte sfaccettature e contaminazioni di cui si è arricchita questa forma d’arte e che negli ultimi anni ha avuto un’ulteriore accelerazione e completezza.
Il premio L’Artista che non c’era 2025 è suddiviso in due differenti categorie:
- GENERALE, riservata a chi canta in italiano, dialetto o lingua internazionale
- STRUMENTALE, riservato ai compositori che non utilizzano un testo per esprimere la propria creatività.
Leggi attentamente il regolamento e scarica il modulo di iscrizione per avere tutte le informazioni dettagliate sul concorso. Le iscrizioni per la 22ª edizione scadranno il giorno 23 aprile 2025. Quello che arriva a determinare i vincitori del premio L’Artista che non c’era 2025 è un percorso di ascolti e selezioni ormai consolidato da anni. Dopo un’iniziale selezione di tutti gli iscritti da parte della redazione de L’Isola, vengono individuati i progetti più interessanti (40 per la sez. Generale + 10 per la Strumentale) che passeranno al vaglio di tutti i redattori, corrispondenti e collaboratori della rivista che individueranno i 20 artisti/gruppi per la sez. Generale e 5 per quella Strumentale.
Da quel momento il percorso si fa ancora più interessante e certamente unico in Italia. Infatti, il materiale sarà inviato a una Giuria di Qualità esterna e a tutti gli ex-vincitori del Premio, che avranno due settimane di tempo per indicare i 10 nomi che riterranno più validi per la Generale + 2 nomi per la Strumentale. Si verrà così a formare un corposo gruppo di ascolto formato da circa 200 tra artisti e addetti ai lavori, che, per professione, collaborazioni, esperienza, rappresentano al meglio la filiera del settore musicale, da cui verranno scelti i 10 finalisti che suoneranno live alla finalissima, che si terrà come sempre nella prestigiosa sede del CPM – Music Institute di Milano (la scuola di musica creata e gestita da Franco Mussida) + il vincitore della sez. Strumentale.
Oltre alla consueta visibilità che verrà garantita ai vincitori ed ai partecipanti alla finalissima, anche per questa 22ª edizione, all’artista/gruppo vincitore della sez. “Generale” verrà garantita la partecipazione al TOUR DE L’ISOLA, un’iniziativa che prevede 10 date in 10 diverse città garantendo un contributo (omnicomprensivo) di euro 500 per ogni singola data. Un’iniziativa nata da L’ISOLA e da una serie di locali sparsi in giro per l’Italia, uniti per dare voce e spazio al vincitore del Premio. Una cifra totale di 5.000 euro che ha come obiettivo far circuitare l’artista/gruppo portandolo fuori dai propri contesti territoriali e farlo così conoscere meglio in altre zone d’Italia.
L’Artista che non c’era partecipa anche al Bando Nuovo Imaie (finanziato con i fondi ex art.7 Legge 93/92 e la cui graduatoria 2025 verrà comunicata solo ad inizio aprile) che prevede un contributo di 10.000 euro per la realizzazione di almeno 6 date, gestite da un’agenzia di booking professionale e scelto direttamente dall’artista/gruppo a cui verrà assegnato.
Venendo invece alla sezione “Strumentale”, anche per quest’anno all’artista/gruppo vincitore saranno garantite 3 partecipazioni a Festival o Rassegne di importanza nazionale, dove potrà esprimere al meglio il proprio percorso artistico.
Le location saranno scelte dopo aver individuato il vincitore, e di conseguenza le situazioni più indicate per presentare ed esibirsi con le proprie caratteristiche. Una sezione, questa Strumentale, nata nove anni fa e in continua crescita. Dalla prima edizione del 2004 fino alla scorsa edizione che ha visto premiata la cantautrice Ellen River, sono tanti i vincitori del Premio nelle varie sezioni, artisti e gruppi che spaziano per generi, età, provenienza geografica e formazioni live diverse, ed è particolarmente bello evidenziare come in alcune edizioni la vittoria sia andata ad artisti e artiste giovanissimi, come Veronica Marchi (nel 2006), Erica Mou (nel 2009), The Crowsroads (nel 2016), Anna Castiglia (nel 2021) o, di contro, a emergere siano stati artisti più navigati come Pino Marino (2004), Pilar (2005), Zibba (2011), Gabriella Martinelli (2018), giusto per dirne alcuni.
E anche per il 2025 si riparte. Per la ventiduesima volta