![Up On The Up Beat<small></small>](/foto/musica/recensioni/big/6086-lee-fardon-up-on-the-up-beat-20211201083751.jpg)
Lee Fardon Up On The Up Beat
2021 - Lee Fardon Music
Bob’s Old Mine è una rock-song che si riferisce ad un posto magico e immaginario che tutti i cantanti e songwriter sperano di trovare, d’incontrare una pepita musicale e di grande ispirazione, nella fatti specie qui il Bob citato é Bob Dylan. Too Hot To Hoover è uno shuffle in stile New Orleans, reminiscenze di un club a Soho, The Bag O’Nails negli anni ’60 e i giorni alla Chelsea Art School, con Lee Fardon voce, chitarra Martin elettrica e acustica, Tony Wilson alla chitarra Fender Telecaster, Steve Dow con una nylon strings spanish guitar e Steve Smith alla fisarmonica. Two Rooms And a Garden nasce da una visita a Lee Fardon della sua nipotina che gioca in giardino con l’acqua e sua madre novantenne che vive in salotto nell’appartamento e così hai due stanze, un giardino e una vita intera nel bel mezzo che ti passa d’avanti, una ballata folk e soul sincopata (un waltzer) d’assoluto rilievo.
Postcard From Hastings è una ballata, il racconto di due persone che si trasferiscono da Londra nella città marinara di Hastings nella parte est del Sussex, dove c’è una spiaggia, non ci sono ne porto ne barche ma si pesca ancora, forse l’ultima flotta di pesca. Bravissimi ed esemplari Dik Cadbury al violino e Steve Dow con il suo tocco delicato di chitarra. Ghost Boy è un blues che racconta di un giovane che si sorprende di essere diventato all’improvviso un fantasma ucciso semplicemente per aver attraversato delle case popolari sbagliate dove vivono delle baby gang. Tony Waller alla tromba completa ed impreziosisce il brano. Sunlight On The Brickwork è un pezzo classico pop-rock, solare, in cui Lee rammenta in un flashback di essere cresciuto in Northcode Road a Battersea con il mercato pieno di bancarelle di frutta e verdura.
Sixteen Thousand Nights é decisamente rock mentre Distances un’autentica ballata, in entrambi i casi, Lee le scrive dedicandole alla nuova moglie Sharon Fuller e di quando s’incontravano le prime volte 40 anni fa (1972-1973) e dato che Sharon viveva a Brighton, ricorda le distanze di allora e del Leigham Arms, un pub a Streatham, Londra dove Lee, i suoi amici e Sharon s’incontravano spesso. Distances riconcilia con la vita, la voce sofferta di Lee, il tocco di pianoforte e di organo e la chitarra appena accennata, una delle più belle ballate di Lee Fardon che si guadagna di diritto un posto nel parterre dei migliori cantautori inglesi dei nostri tempi. Silver Bullets è l’ennesimo mix di ricordi e memorie della sua famiglia, le loro aspettative e quello che invece è stato, inoltre Lee fa riferimento al fatto di aver salvato Sharon da una brutta relazione amorosa…. Nella canzone si parla del 999, il numero d’emergenza da chiamare in Inghilterra e del 111, numero per la consulenza medica.The Boat Trip é il viaggio avventuroso e un po’ fantasioso in barca con amici (Big Steve, Mad Nick e Lee Fardon) attraverso i canali a Oxforshire sulla via di Cropredy dove si tiene l’annuale festival e reunion dei Fairport Convention.
Un disco d’amore, introspettivo, evocativo, completamente scritto e composto dall’autore, suonato in maniera esemplare con ottimi strumentisti ad accompagnarlo in questa splendida avventura Lee Fardon canta divinamente, appassionatamente ed è coadiuvato come seconda voce (in duetto) da Hannah Robinson in tre pezzi: Too Hot Hoover, Two Rooms And A Garden e Sunlight On The Brickwork. Un vero peccato non conoscere, riconoscere Lee Fardon e la sua musica. Fate sempre in tempo a rimediare ed ascoltare i suoi vecchi dischi e questo ammirevole, delicato e prezioso On The Up Beat.