Sara Romano

special

Sara Romano Il video di Ciricò in anteprima

01/11/2016 di Ambrosia J. S. Imbornone

#Sara Romano#Emergenti#Songwriting

Vi presentiamo il video della title-track del primo album della cantautrice siciliana Sara Romano, registrato durante una studio sessione presso la I/O Production. In un arrangiamento essenziale, che risuona genuino, la voce della cantautrice abbraccia e affascina come il canto della Madre Terra, mentre si immerge tra suoni, colori e profumi di Sicilia.
Dopo tanti viaggi e concerti in Italia, in Europa e anche negli Usa, e dopo aver attraversato, sperimentato e contaminato diversi generi musicali (irlandese, barocco-classico, country folk, tradizione italiana, sud-americana cantautoriale), la cantautrice siciliana Sara Romano ha pubblicato a settembre il suo primo album, Ciricò (Maremmano Records presso Appalosa Records, distribuzione IRD), in cui si è avvalsa della produzione artistica di Marco Corrao.

Vi presentiamo un video registrato proprio per la title-track del disco durante una studio session fatta a Messina presso la I/O Production; il video “documenta in parte i dietro le quinte di come si crea una canzone e le varie maestranze che si accostano ad essa, la dedizione e la professionalità ma anche il gioco e la voglia di stare insieme per creare bellezza”; spiega Sara Romano: “Ciricò dà il nome all'album stesso ed è la descrizione di un paesaggio siciliano nei suoi colori, nelle sue piante e nelle sue tradizioni; un po’ come questo video mostra l'aspetto che si tende spesso a dimenticare o non si considera. Per me è un regalo, un ballo per il maestrale”.

Il video permette in definitiva di osservare la musica nel suo farsi, nella materialità degli appunti, di testi e spartiti, della preparazione per le registrazioni, dello spirito di collaborazione necessario e della passione della musica coltivata con cura in un ambiente intimo che diventa personale.

La voce della cantautrice sciorina e diffonde una bellezza primigenia, come se fosse il canto della Madre Terra, che ti avvolga dolcemente con una coperta di brividi; il pezzo qui è proposto con chitarre, percussioni e voce, in una semplicità folk che sa di buono, genuino e reale. L’arrangiamento apre così spazi vuoti in cui planare per abbracciare orizzonti e paesaggi ariosi, disegnati dalle parole tra glicini, gelsomini, fichi, belle di notte, salvia e ginestre:

Tutti sti cosi iu viu e vvô ricu
ca lu tièmpu è ppicca e ju cci aiu un ritu

pi ccuntari li çiura, zammara e un tornu no
lassannumi cariri pî ṣṭṛati di Ciricò


Traduzione:

Tutte queste cose io vedo e ve lo dico
che il tempo è poco e io ho solo un dito
per contare i fiori, l'agave e non torno, no
lasciandomi cadere per le strade di Ciricò


Così il volo si fa abbondono agli splendori della propria terra, ai suoi profumi e colori, alle sue grandi e meravigliose braccia.



I/O Studio Recording - David Cuppari
Regia Morgan Maugeri
Riprese Alessandro Turchi/Morgan Maugeri
Dop/Editing Morgan Maugeri

La Romano definisce il suo primo LP, di cui ha composto testi e musiche, “un album che cambia, che cresce insieme al paesaggio e alle orecchie di chi lo ascolta. Si sviluppa tra la Sicilia e il più profondo desiderio di evoluzione, valica la propria storia e racconta di tutto”.



Biografia

Sara Romano, nata a Palermo nel 1985, ha cominciato la sua attività di cantante e musicista nel 2006 occupandosi di musica popolare, una passione sempre alimentata sin dall'infanzia, e folk del Mediterraneo. Ha continuato il suo percorso esibendosi con frequenza nei palchi dell'isola e dell'Europa con progetti musicali di varia tipologia, dall'irlandese, dal barocco-classico al country folk. Nel 2009 decide di far uscire dal guscio le sue canzoni, creando il progetto Duin, una band di cinque elementi che ha fruttato premi e soddisfazioni artistiche riconosciute da varie riviste di settore come Balarm, Wiple, What's Up e KeepOn (Finalisti al concorso MarteLive di Roma, Lennon Festival di Catania e al MEI di Faenza, secondo posto al Collesano World Festival).

Nel 2012 parte per gli Stati Uniti dove viene ospitata nel programma radiofonico GreenFestival di Asheville, N. Carolina, e affronta un mini tour solista di tre date tra Atlanta, Georgia, e Asheville stessa, nel quale sperimenta nuovi arrangiamenti acustici per i suoi pezzi e per cover di tradizione italiana e sud-americana cantautoriale. Nel 2013 la cantautrice comincia un progetto solista e a dicembre dello stesso anno lancia il suo primo EP, La parte migliore. Comincia un sodalizio artistico con Luca de Lorenzo e Lucia Lauro che la porterà ad esibirsi in numerosi palchi d'Italia ed Europa. Nel novembre del 2014 vince il premio Velvet Music partecipando al Tour Music Fest con il brano La ballata delle parole complesse. Il 12 giugno 2016 si esibisce alla mediateca di Pantelleria accompagnando lo scrittore Erri De Luca durante l'incontro con l'autore.

Link:

https://www.facebook.com/sararomanosongwriter/?fref=ts
www.spacedonkeys.com
https://www.facebook.com/iostudiorecordinginfo@gabrielelopiccolo.it