
Fabrizio Emigli Faccio sul serio
2025 - Sopra c`e` gente
E allora diciamo che già il primo brano mi prende la mano: parla di me, di tutti quelli che non hanno che piccole storie da raccontare; e sono lampi che assomigliano a tante emozioni che appartengono ai pensieri che non sappiamo esprimere.
Alina ballava benissimo è un capolavoro che non sfigurerebbe vicino a certe canzoni del "principe" De Gregori; perché si potrebbe liquidare questa bella raccolta di fotografie in musica dicendo che c’è “mestiere”, ma sarebbe riduttivo descrivere Faccio sul serio in questo modo. Il mestiere e l’arte sono termini concettualmente distinti: il talento può accostarsi al mestiere, ma è l’arte di tramutare il fragore dell’anima in suono e parola che ci lascia stupiti.
E nulla di ciò che ascolto è dissonante. Abbracciami di Edoardo De Angelis e Bene di Francesco De Gregori (appunto), calzano perfettamente, confuse e amalgamate, alle composizioni di Fabrizio Emigli. Si tratta di un autore (e mi dolgo di non averlo mai ascoltato prima) davvero bravo; tutto sembra avvolgermi e appartenermi, come se davvero ci fosse una leggerezza di cui non si può mai fare senza. Non rivestirti mai più: quante volte avremmo voluto esprimere questo concetto senza essere fraintesi, in un desiderio di nudità, di verità senza più alcun velo, per poter fermare il tempo finalmente.
Non saprei se definire tutto questo, “cantautorato”, oppure “musica leggera”, ma la bellezza di Le tre cose che so ha la sua ragione d’essere in ciò che è, e tanto dovrebbe bastare.
Dal punto di vista musicale, si tratta di un progetto molto curato, senza inutili sovrastrutture strumentali. Suonato da ottimi musicisti e arrangiato magistralmente da Edoardo Petretti; bravissimi i tanti musicisti coinvolti.
La mia personale stella Michelin va a Non trovo pace, che mi fa chiudere gli occhi con un largo sorriso.
Fa bene al cuore sapere che esistono canzoni che sanno prenderci, per portarci in luoghi apparecchiati per alleggerirci il quotidiano, che a volte non è come vorremmo.
E va benissimo che passino a prenderci col tram.