
Simonetta Agnello Hornby Caffè amaro
Feltrinelli, 2016 Narrativa Italiana | Romanzo
16/06/2016 di Corrado Ori Tanzi
Palermitana da oltre quarant’anni di stanza a Londra, Simonetta Agnello Hornby esce nelle librerie con Caffè amaro, romanzo che apre le sue pagine a un’epopea che coinvolge per la fascinazione di un mondo a parte, lontano negli anni ma forse non del tutto consegnato alla memoria. Personaggi vivi, azioni e pensieri che fanno sangue, miserie umane calibrate e slanci altrettanto in volo. In mezzo alle vite dei tre protagonisti, fatti e omissioni che oltrepassano il profilo di ogni individualità umana, per quanto grande sia. Resta da raccogliere ogni giorno la pietà e l’amore e il farlo è già il prodromo di una vita compiuta.
Lettura spettacolare? Chi scrive queste righe vorrebbe tanto dirlo. Ma non è così. Accanto a un racconto spesso impeccabile ecco l’insinuarsi il cancro dello storicismo, tipico, se non proprio ormai marchio abituale, di buona parte della nostra letteratura contemporanea. L’intervento dell’autrice che, buttando fuori scena la voce narrante, ci racconta come un bigino scolastico cosa nella storia del Paese accadde, come accadde, chi furono gli uomini che lo fecero accadere, quali le conseguenze del fatto e le varie erbacce che si attaccarono. Un didascalismo da storico della domenica che pericolosamente prende la sua strada col rischio di ammazzare il romanzo intero.
Per cortesia, alludete, accennate, ma evitate di spiegare la rava e la fava. Evitate di deragliare, restate nella vostra storia. Soprattutto se è bellissima ed è raccontata con una sapienza e una delicatezza ormai merce rara. Come in questo libro.
Simonetta Agnello Hornby, Caffè amaro, Feltrinelli, 352 pagg., 18 euro
Corrado Ori Tanzi - https://8thofmay.wordpress.com