Simone Merafina

Simone Merafina 101 Album - Piccola Guida all’Ascolto


Simone Merafina, 2016 Musica | Saggi

14/01/2017 di Eliana Barlocco
Riassumere è un compito facile, ma al contempo ingrato per chi se lo assume. L’esercizio, spesso, rischia di deviare verso un mero elenco di dati, numeri, nomi ed eventi che costringono il lettore ad uno sforzo enorme di concentrazione per non perdere il filo primordiale del discorso.

Nel suo piccolo compendio, 101 Album - Piccola Guida allAscolto, Simone Merafina guida il lettore alla scoperta dei suoi 101 Album. Lavori che, in qualche modo, hanno segnato la sua crescita personale dal punto di vista musicale. Un bigino che ha, come scopo, quello “.di dare un senso di orientamento nel vasto mondo musicale, compiendo una sorta di esplorazione in luoghi finanche misteriosi

Una carrellata di album divisi per macro settori, al cui interno si trovano le micro categorie o anche le eccezioni; ossia lavori inseriti lì ma, come sinceramente confessa l’autore stesso, non sempre inerenti o attenenti al genere del capitolo. Le sezione del libro si evolvono in base allo sviluppo (penso) anche anagrafico dell’autore stesso. Mi spiego meglio. Si parte dal pop (genere che, salvo rari casi, investe la maggioranza dei pre adolescenti); cresciuti un poco, si devia verso il rock esplorandolo in tutte le sue sfumature; si vira poi verso noise e ambient; ad un certo punto ci si tuffa nel variegato e complesso mondo del jazz; si risale poi per tornare un po’ alle origini con lo studio di tutte le possibilità che l’uso dello strumento voce può percorrere; si butta un occhio all’avanguardia e per finire (ma non è, ovviamente, la fine) ci si rivolge alla musica della tradizione.

Poi, dopo una pausa di riflessione nel silenzio Perché quando ascoltiamo i suoni della vita siamo noi a rimanere in silenzio. E anche solo per pochi attimi, saremo una nota vibrante dellarmonia universale, ci si avvia a ricominciare il viaggio questa volta in solitaria e con una, si spera, maggior consapevolezza negli ascolti.

Ricordavamo, all’inizio, della problematica relativa alla capacità di riassumere. Sicuramente sarebbe stato forse preferibile soffermarsi su alcuni concetti, esplicitare meglio alcune scelte, rafforzare le motivazioni di quelle opzioni; ma quando si soffre di fame di musica è difficile temere a freno le redini dell’appetito musicale. Attraverso questa manciata di album quindi, importanti ognuno a modo proprio, si materializza la crescita di un orecchio (quello di Merafina) e, nelle speranze dell’autore, lo sviluppo delle prospettive musicali dei futuri lettori.