
Ricky Barone Note alte , sette chiavi di lettura tra Dio e musica
Musica
18/02/2015 di Giuseppe Verrini
Anche il libro “Note alte, sette chiavi di lettura tra Dio e musica” affronta questo tema.
Il libro ha avuto una lunga gestazione, è stato scritto da Ricky Barone, un giornalista musicale per passione, come dice lui, produttore, organizzatore di rassegne musicali e concorsi, fondatore di fanzine musicali, insomma un vero amante della musica, e raccoglie sette interviste non recentissime, si va infatti dal 2002 di Angelo Branduardi e Massimo Bubola per arrivare, passando da Giuni Russo, Eugenio Finardi, Giovanni Nuti, Massimo Priviero, alla più recente con Antonella Ruggiero del 2009.
Per ognuno dei sette grandi artisti intervistati ci sono anche la recensione di un loro disco significativo, e qui lo spazio temporale si dilata ulteriormente, e degli approfondimenti che, sempre in linea con il libro, spaziano su tematiche religiose come la Resurrezione, la Croce, l’infinito, e che coinvolgono analisi su testi e musica anche di altri artisti da tutto il mondo .
Un lavoro particolare, indubbiamente molto interessante che ci consente di scoprire ed approfondire aspetti e risvolti umani e spirituali della vita privata ed artistica di alcuni artisti e di comprendere meglio la relazione tra musica rock, canzone d’autore e la religione.
Cosi Angelo Branduardi, durante il tour di L’infinitamente piccolo, album dedicato a San Francesco, afferma “…. penso si possa definire un disco di musica sacra, è certamente un disco di musica sacra “ e auspica un ritorno della Chiesa alle “commissioni” “… E’ li che nasce la musica sacra vera …. ma a tratti i canti che vengono eseguiti oggi nei luoghi di culto sono a mio orecchio vagamente blasfemi …” e su San Francesco riflette così “…la qualità’ più’ grande è il suo essere stato uomo tra gli uomini; non si isolava nella macerazione interiore , come facevano molto spesso i santi di quell’epoca …”.
Massimo Bubola, grande cantautore rock, artista raffinato che definisce il suo ruolo come “… l’artista è una sorta di antenna tra il trascendente e l’uomo” e dove in diverse sue canzoni si respira un grande senso di spiritualità, ci confessa “ ….credo che testimoniare le proprie ide , morire per le proprie idee dia un senso più vasto , più lontano alla vita”.
Sorprende, anche se parzialmente, la presenza di Eugenio Finardi, laico non credente, che ci dice “ … Io credo che pur non essendo credenti si possa avere , si abbia, una forte spiritualità . … La musica è un veicolo straordinario per comunicare con l’assoluto …” .
Interessanti le riflessioni di Massimo Priviero, estremamente convinto nel dire “…..scavando dentro a quel che scrivo o assistendo ad un mio concerto puoi trovarci sempre un grande bisogno di spiritualità …..Questo bisogno di Dio è una delle poche cose chiare nella mia esistenza … “
Ed infine la toccante e splendida testimonianza, uno dei momenti più alti del libro, di Giuni Russo, una grandissima artista che, come ci ricorda Ricky Barone, “… ha vissuto gli ultimi anni della sua vita cantando la gloria di Dio …. e dopo l’incontro con il Carmelo ha cominciato a scrivere canzoni d’amore a Dio, ispirandosi a grandi Santi carmelitani …” che ci ha regalato una delle più belle ed emozionanti canzoni degli ultimi anni: La sua figura, o come ci confessa Giuni Russo “ …. Seguo il Carmelo da quando mi sono innamorata di Santa Teresa… ho trovato in Teresa la chiave per aprire le porte …. Sono convinta che sia stata Colei che mi ha permesso di avere il contatto divino …”
Un bel libro che in alcuni casi ci spiazza e ci sorprende un po’, ma che comunque ci rasserena, ci sazia e ci consente di riflettere ed osservare alcuni grandi artisti da altre angolazione e nel loro rapporto artistico e privato con Dio, dove “nel cuore e nell’anima si trova l’essenza della musica”.
Ci piacerebbe vedere un secondo volume con interviste e ritratti di artisti, diciamo molto “spirituali”, come ad esempio Franco Battiato e Michele Gazich.
Una speranza ed un invito per Ricky Barone.
Ricky Barone Note alte , sette chiavi di lettura tra Dio e musica , Meccanica delle idee, pagg. 92 , 10 euro