
Mauro Pagani Nove Vite e Dieci Blues (Un`Autobiografia)
Bompiani Overlook, 2022, 234 pp., euro 17 Musica | Biografie
17/12/2022 di Eliana Barlocco
Pagina dopo pagina, procediamo camminando accanto al Maestro, come testimoni muti, lungo la prateria dei suoi ricordi. Pezzi di memoria che vanno a incastonarsi l’un con l’altro, mostrandoci un panorama costellato da tante esperienze e incontri. Nove capitoli (forse come le vite dei gatti nei paesi anglosassoni?) e dieci blues, a introduzione di ogni capitolo e a chiusura del percorso. Appesi come caldi e preziosi cappotti da indossare lungo il tragitto, che comincia a Chiari e si sviluppa in mille rivoli rimanendo indissolubilmente legato alla musica. Un’arte vissuta in varie forme (musicista, compositore, produttore), ma sempre comunque cardine di un’esistenza e di un’essenza: “...la musica si confermò per me come la seconda lingua che ogni terra usa per raccontare se stessa e le proprie emozioni, per raccontare come si diverte, come canta, come suona, come se ne va.”
Riavvolgendo il nastro della memoria, giunge il tempo del presente, e alla fine, dopo tutto quel girovagare, è di nuovo a quel cappotto caldo, seppur usurato dai segni del tempo che lo rendono ancora più prezioso, che si ritorna; cercando in quell’abbraccio invisibile la certezza del proprio vissuto e una nuova sicurezza per affrontare il domani: “Una nuova vita da improvvisare: pochi accordi e via, proprio come un buon bluesman”.