Matteo Carlesi

Matteo Carlesi Quando muore un amore. Storie di lutto e memoria


Readaction, Collana Controluna, 2024, 99 pagine, 13 euro Poesie | Biografie

10/07/2024 di Laura Bianchi
L'elaborazione del lutto avviene in molti modi: c'è chi si chiude nel mutismo, chi reagisce rimuovendo il dolore, fin quando non è pronto per affrontarlo, chi si rifugia nei ricordi e chi si dona agli altri per non pensare. E molti altri sono i passaggi attraversati da chi perde una persona cara, un amore.

Di sicuro, però, c'è che l'amore, e il dolore per la sua fine, non hanno genere né orientamento sessuale; perché, come ripete lo slogan del Pride, "Love is Love", e, Quando muore un amore, non c'è differenza che tenga.

È la tesi della silloge omonima di Matteo Carlesi, che ha affrontato la malattia e la morte del compagno nel modo che forse riassume tutti i precedenti. Nel silenzio e nel raccoglimento, ha reagito scrivendo questi pensieri, sublimando in essi l'assenza del partner e riricostituendo un muto dialogo con lui, ma, anche, aprendoci il suo cuore, donandoci emozioni a piene mani.

La scrittura di Carlesi riecheggia modelli alti, dal Montale della celeberrima Ho sceso, dandoti il braccio, al Pavese di Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, fino al lontano ricordo della Saffo del frammento 168b Voigt.

Si delinea quindi una sorta di percorso nella poesia universale, filtrato attraverso la sensibilità di un cuore lacerato, che trova il senso del dolore nei ricordi felici (belle cartoline dal passato, che provengono da Firenze, dalla Sicilia, da Trieste, da Pistoia), e nella descrizione, densa di dettagli concreti e struggenti, pur senza dimenticare il mondo e altre morti (emozionante il pensiero dedicato alla strage di Cutro).

Carlesi, infine, riesce a renderci vivo e presente il suo Andrea, il suono del suo sax, le sue parole e i suoi sguardi, la loro entusiasmante costruzione di un amore, e il loro viaggio che non finirà mai. Potenza della poesia.


 

Matteo Carlesi, nato nel 1982 a Pontedera, laureato in CTF, lavora da sempre nel settore farmaceutico. Vive a Villa Campanile, nella campagna toscana, insieme a Nozzi, il suo gatto rosso. Nel tempo libero si dedica al giardinaggio, alla musica e alla lettura, soprattutto di saggi di arte e storia medievale. Ama viaggiare e collezionare libri, fumetti e action figures.