
Federica Cacciola Amore e Psycho. Educazione sentimentale per deficienti
HarperCollins, 2024, 176 pagine, ill., euro 17,50 Saggi | Societ�
15/06/2024 di Roberto Codini
“Questo libro è principalmente rivolto ai deficienti, categoria a cui appartiene a pieno titolo anche l’autrice”. Il termine “deficiente” vuole indicare coloro che “deficiono”, cioè “mancano” e questo libro è dedicato a loro.
Martina esce dall’ombra e torna Federica Cacciola, regalandoci Amore e Psycho. Educazione sentimentale per deficienti, un saggio divertente, al tempo stesso di filosofia e psicanalisi.
L’autrice, comica geniale, che, nella trasmissione di Serena Dandini, aveva dato vita al personaggio di Martina Dell’Ombra, decide di mettere a frutto le sue competenze (è laureata in Filosofia) e di scrivere un manuale d’amore che mette in parallelo la storia di Anna e Marco (i protagonisti della famosissima canzone di Lucio Dalla) con i miti greci e le disavventure sentimentali degli Dei.
L’uomo cerca di capire se stesso e gli altri, ma non ci riesce, cerca di capire il mondo circostante, e ci riesce solo in parte, e così inventa gli Dei, la soluzione ideale per non prendersi la colpa dei propri errori, perfetti per questo ruolo. La religione, per citare Marx, forse non sarà l’oppio dei popoli, però, parafrasando Gaber, aiuta. Zeus, Era, Apollo, Dioniso, Enea, Didone, Ulisse e Penelope accompagnano il lettore in questo spassosissimo saggio, che dovrebbe anche essere utilizzato a scuola: sicuramente aiuterebbe gli studenti ad apprezzare i miti dell’antichità.
Per Cacciola l’amore è fallimento, mancanza, sofferenza, ma non bisogna smettere di cercarlo, e, quando lo si trova, non bisogna dare nulla per scontato, non bisogna fare come gli antichi, non prendere esempio dagli Dei; per fortuna siamo umani.
L’educazione sentimentale dell'autrice è dedicata ai deficienti, a tutti noi, per aiutarci a capire e ad accettare noi stessi e i rapporti della nostra vita. Perchè alla fine, conclude, l’unica cosa che possono insegnarci gli Dei sui sentimenti è che vanno vissuti per come sono: “mutevoli e imperfetti”.
Come gli esseri umani. Come gli Dei.
È un gran casino, ma è un casino meraviglioso.
Federica Cacciola è un'attrice e autrice, nota anche con il nome del suo personaggio, Martina Dell'Ombra. Ha collaborato con Serena Dandini, nel 2018 partecipando a La TV delle ragazze - Gli Stati Generali e come autrice e componente del cast di Stati generali, entrambi su Rai 3. Nel 2018 ha partecipato a Le parole della settimana condotto da Massimo Gramellini, sempre su Rai 3, ha co-condotto il festival musicale Uno maggio Taranto libero e pensante e ha pubblicato con Arnoldo Mondadori Editore il libro Fake. Una storia vera.