
Ezio Guaitamacchi Amore, Morte & Rock and Roll. Le Ultime ore di 50 Rockstar.Retroscena e misteri
Hoepli Editore Musica | Giallo | 345 pagine - € 29.90
14/11/2020 di Aldo Pedron
Si parte con due importanti prefazioni di Enrico Ruggeri (Tra il trionfo e l’abisso) e Love Is The Key scritta da Pamela Des Barres, una delle groupie (ed autrice di alcuni libri) più iconiche e famose degli anni ’60 e ‘70. Storie piene di leggende e di eccessi passando dalla terra al paradiso e all’inferno in un batter d’occhio. Personaggi a dir poco stravaganti, oltraggiosi, sconsiderati che hanno fatto del rischio il loro mestiere. Le vite di rockstar che spesso sono andate oltre le più immaginabili fantasie da sceneggiatura hollywoodiana.
Si passano in rassegna così come presentati in ordine cronologico nel libro: Leonard Cohen, Lou Reed, David Bowie, Aretha Franklin, George Michael, Freddy Mercury, Lemmy Kilmister, John Lennon, Marvin Gaye, Robert Johnson, Sam Cooke, Jack Pastorius, XXXTentacion (il re del nuovo Hi Hop), Kurt Kobain, Michael Hutchence, Ian Curtis, Keith Emerson, Dolores O’ Riordan, Avicii (DJ svedese), Amy Winehouse, Whitney Houston, John Bonham, Jimi Hendrix, Prince, Tom Petty, Gram Parsons, Buddy Holly, Stevie Ray Vaughan, Lynyrd Skynyrd, Marc Bolan, Brian Jones e Otis Redding. A seguire quelli che Ezio definiti fratelli di sangue (blood brothers) o affini per svariati motivi e di conseguenza accomunati nel racconto: Michael Jackson & Elvis Presley, Tim & Jeff Buckley, Jim Morrison & Janis Joplin, Chris Cornell & Chester Bennington, Bon Scott & Hank Williams, Cass Elliott & Keith Moon, Tupac Shakur & Notorius B.I.G. ed infine Sid Vicious & Nancy Spungen (quest’ultima fidanzata del rocker, bassista e cantante dei Sex Pistols).
Scritto come un “noir”, il libro traccia alcuni retroscena da batticuore, in perfetta suspense con storie di droga, relazioni tossiche, vittime estreme e ricordi di sublime poesia narrativa. Si racconta della morte di Brian Jones (suicidio o omicidio?) e il coinvolgimento presunto dell’entourage dei Rolling Stones, il mistero dei tre testamenti di Aretha Franklin, l’ipotesi di uno scandalo di pedofilia dietro la morte di Chris Cornell. L’inedito ed inquietante “faccia a faccia” tra James Taylor e Mark David Chapman, l’assassino di John Lennon poche ore prima dell’agguato al “Dakota Building” di New York (dicembre 1980). Il furto del cadavere di Gram Parsons che viene portato da due dei suoi amici nel deserto e nel parco nazionale del “Joshua Tree” nel sud-est della California. Le scene toccanti e commoventi, tragiche come quelle di John & Yoko, quest’ultima, la donna più odiata del rock che però tiene tra le braccia il marito morente ed ancora le false leggende come quella di Jim Morrison che molti immaginano e credono ancora vivo in qualche isola sperduta, vivo sotto mentite spoglie o che ha cambiato identità (ora sarebbel cantante Barry Manilow!).
Le morti o sparizioni delle star diventano sempre più virtuali e nascono numerose leggende metropolitane. In una delle prefazioni (dell’autore stesso) vi è la storia e la copertina della celebre rivista periodica “Life” con Charles Manson, il mandante delle due stragi più sanguinarie degli anni ’60 e della giovane modella, attrice e star hollywoodiana Sharon Tate (26 enne incinta di 8 mesi e mezzo) nell’agosto del 1969 (l’eccidio di Cielo Drive nel Benedict Canyon, Los Angeles). Scritto in modo originale e passionato, documentato con puntualità e rigore giornalistico, Amore, Morte & Rock ‘n’ Rollpresenta numerosi retroscena, curiosità e tesi alternative, strani indizi e troppa fretta nel chiudere le indagini in diversi casi.
Il libro dedica una speciale attenzione al rapporto a volte inscindibile fra le infauste fini delle rockstar, i loro umori e i loro amori, analogamente alla tradizione anglo-americana delle murder ballad (letteralmente le ballate di omicidio). Il libro (345 pagine) si rivolge ad un’ampia fetta di pubblico e lettori dal cultore del genere al curioso, dal lettore di gialli al rockettaro incallito, riuscendo a soddisfare anche i palati più esigenti.