
Ernesto Anderle Murubutu. Antologia di RAPconti illustrati
con Murubutu, Editore: Becco Giallo, 150 pagg. illustrate, 2020 Musica | Emergenti | Graphic Novel
12/02/2020 di Laura Bianchi
Accade lo stesso anche con le canzoni: Alice che guarda i gatti ha i capelli corti o lunghi? E com'è la Johanna di Dylan? Quale auto guida il ragazzo che invita Mary in Thunder Road?...Un bel rischio, quindi, corre un disegnatore, quando decide di rappresentare con le immagini i brani di un cantautore che ama.
Ernesto Anderle, conosciuto nel web con il nickname di Roby il Pettirosso, dopo due fortunati volumi, uno dedicato alle canzoni di De André e uno alla figura di Van Gogh visto attraverso le lettere di suo fratello Theo, si è avvicinato, con rispetto e comprensibile apprensione, a un artista vivente, cantautore rapper assolutamente anomalo in quel campo, Alessio Mariani, in arte Murubutu, e gli ha proposto alcune tavole, nate grazie all'ascolto dei rap-conti del professore di storia e filosofia con la passione per il rap.
Murubutu ne è rimasto subito colpito, e ha invitato il disegnatore trentino ad animare i propri concerti con autentici live paintings: mentre il rapper sciorinava le sue barre, il disegnatore illustrava le situazioni dal vivo, suscitando immediato consenso, interesse e crescente apprezzamento.
Dalla collaborazione doveva nascere qualcosa di duraturo, che andasse oltre le performances, a cui solo gli spettatori del concerto potevano assistere: ecco dunque che la casa editrice Becco Giallo, specializzata in comics e graphic novel, che già ha pubblicato i due precedenti lavori di Anderle, cura questo volume, Murubutu. Antologia di RAPconti illustrati, in cui i due artisti si confrontano e si completano, costruendo un'opera a quattro mani e una voce, che possiede un ritmo tutto particolare, e regge il confronto fra immagine, testo e immaginazione dell'ascoltatore.
In sedici disegni-canzoni, il lettore entra, con delicatezza, ma anche con energia, nell'universo di Murubutu, fatto di Storia e di storie, di letture e di riferimenti colti, di un ritmo popolare e di una fantasia immaginifica. I brani scelti da Anderle sono ispirati soprattutto all’ultimo concept album, Tenebra è la notte, ma sono presenti anche le immagini tratte da pezzi dei lavori precedenti, come l'indimenticabile Anna e Marzio, la storia resistente de La collina dei pioppi (disegnata tutta in un incisivo color seppia), Mara e il Maestrale, o I marinai tornano tardi. Inoltre, sono presenti tavole che raccontano un situazione all'interno della canzone, come nella potente Wordsworth (con la testa dell'amico Caparezza seminascosta nel disegno, come è presente nel featuring dell'omonima canzone), o nella dolcissima Grecale.
Bonus track, di questo disco disegnato, un Extra su uno dei primi progetti di rap didattico, Le invasioni barbariche, sempre attuale, e una serie di interventi, acuti e illuminanti, di Murubutu stesso, che aggiunge un'ulteriore qualità a un progetto di per sé ricco di spunti e che, ci auguriamo, continuerà con altre tappe, in una collaborazione proficua e intrigante.