
Enrica Bonaccorti Condominio, addio!
Baldini+Castoldi (euro 17,00 - pagine 160). Narrativa | Romanzo
07/06/2022 di Arianna Marsico
E a proposito di allegria, l’autrice stessa racconta: “Io mi sono divertita tanto a scriverlo questo libro, spero anche voi a leggermi! Se conoscete già Cico sapete che con tutto il suo cinismo, è un portatore sano di allegria. E quanto ce n’è bisogno, in questi e in tutti i tempi!”
Cico, estenuato dal fatto che il suo "nido d'aquila" all'ultimo piano fosse diventato "un'acquasantiera" in cui tutti sentivano la necessità di sfogarsi, lascia il condominio narrato nel primo romanzo e, dovendo lasciare con l'ex condomino Alberto l'appartamento che condividevano, decide di trasferirsi in un albergo, assieme alla sua amata tartaruga Ada, l'unico essere vivente di cui accetti di occuparsi. E alla quale per certi versi finisce per assomigliare. Tuttavia in una pizzeria vicino all'albergo succederà qualcosa di strano, potenzialmente in grado di riavvicinarlo al consorzio umano...
La vicenda è narrata con stile arguto e garbato da Enrica Bonaccorti, tipico anche della sua conduzione televisiva. La sua penna delinea con precisione e ironia ciascun personaggio, mettendone in luce l'umanità dietro le bizzarrie. Quasi da sceneggiatura sono le descrizioni degli interni, che a loro volta dicono tantissimo delle persone che ospitano. Anzi che proteggono, proprio come il guscio protegge Ada.
Condominio, addio! vi farà ridere, come promesso dalla scrittrice, ma anche rattristare, scoprirvi meno giudicanti e provare tenerezza. Quella che crescendo pensavate di avere messo via, assieme alle collezioni di qualunque cosa (mica solo tartarughe come Cico!) magari nascoste a casa dei nonni, e anche a un pizzico di fantasia.