
Emma Mirò Sai ma' Sono trans - Come sopravvivere al coming out di un(a) figlio(a)
Mursia, Collana Memoirs, 2023, 202 pagine, 17 euro Narrativa Italiana | Attualità | Società
17/06/2024 di Laura Bianchi
Quanto è grande l'amore di una madre? E quanto i figli possono metterlo alla prova? Sembrano domande retoriche, da "pancine" chiocce, da madri elicottero, pronte a correre in soccorso dei figli in difficoltà, onnipresenti, col registro elettronico sempre aperto e il numero del pediatra tra i preferiti.
Invece, la madre che risponde allo pseudonimo di Emma Mirò, nel suo memoir incompiuto Sai ma' Sono trans - Come sopravvivere al coming out di un(a) figlio(a), ci sorprende e spiazza, perché ci pone dinanzi a una realtà che ci pare impossibile, insostenibile, quanto meno scomoda, fin quando non la incrociamo nella nostra vita, e ha il volto di un figlio che fa coming out, e chiede il nostro aiuto nel suo processo di autodefinizione di genere.
Con uno stile ironico, frizzante e accattivante, l'autrice traccia il percorso di "una mamma e un figlio che viaggiano sulle montagne russe e che stanno imparando ancora una volta a conoscersi e comprendersi".
Tra scontri generazionali (compresi quelli tra l'autrice e i suoi genitori), invettive contro i social media, Tik Tok su tutti, riflessioni profonde sulle aspettative deluse e sull'importanza di rigenerarne altre, le montagne russe ci fanno sentire vertigini e brividi, ci fanno sorridere e commuoverci, e suscitano un intenso rispetto per GB, acronimo per Gioia Bella, il figlio desideroso di diventare figlia, per il suo travaglio e la sua voglia di ritagliarsi un posto nel mondo.
Ma, anche, rispetto ed empatia per sua madre, per la sua resistenza e il suo amore incondizionato e tormentato, che sa accettare la momentanea assenza di risposte alle proprie domande, e sta imparando ad attendere: una forma altissima di amore.
Un memoir che non conclude, che non dà consigli né soluzioni, che non è un vademecum per genitori con figli che vivono una disforia di genere; piuttosto, una lettura che spalanca una porta su una tematica attuale e ancora poco affrontata.