Daniele Biacchessi

Daniele Biacchessi Il Sogno E La Ragione Da Harlem a Black Lives Matter


Jaca Book Collana Contastorie 2021 182 Pagine Euro 20 Saggi

24/04/2021 di Marcello Matranga
Daniele Biacchessi è un'instancabile "narratore moderno" i cui libri (in questo caso accompagnato anche da un film disponibile in DVD) sono diventati, spesso, documenti imprescindibili per tutti coloro che amano addentrarsi nelle ragioni che hanno dato vita a momenti che sono diventati pezzi di quel grande puzzle che è la storia. Momenti che poi, in molti casi, per la casualità della vita, finiscono per intersecarsi con il proprio personale, attraverso sorta di flashback che ti rimandano a sensazioni, attimi fuggenti cui hanno fatto contorno i fatti e le storia raccontate da Daniele. 

Ma Biacchessi non è solo e "semplicemente" un narratore. E' in realtà un ricercatore che ama andare a fondo non solo per raccontare al lettore i fatti, ma anche per permettere una corretta contestualizzazione sociale, politica, storica di quanto leggiamo nei suoi libri. Cosa che gli è naturalmente consona essendo stato uno dei più appassionati giornalisti che questo paese abbia avuto. Mai prono a facili "verità", sempre pronto alla verifica delle notizie, Biacchessi si districa fra montagne di carte e documenti con quel senso d'inappagata curiosità e correttezza che appartiene a certo giornalismo ascrivibile al concetto più alto di informazione senza padroni, se non quella derivante dal proprio senso etico e di rispetto profondo per il lettore.

In questo libro, così come riporta la quarta di copertina "il sogno è quello dei neri d’America di liberarsi dalle catene del razzismo, dalla discriminazione, dalla repressione e la violenza degli apparati dello Stato. La ragione è quella messa in campo nel corso della Storia da una parte consistente del popolo americano nero e bianco, attraverso la protesta. Dal primo conflitto razziale del 1935 ad Harlem alla rivolta di Filadelfia del 1964, ai fatti di Watts del 1965, all’insurrezione di Detroit del 1967, alle marce di Martin Luther King e alla sfiorata guerra civile successiva alla sua uccisione, fino alle sommosse della Kitty Hawk del 1972, di Miami del 1980, di Los Angeles del 1992 e alle grandi manifestazioni del movimento "Black Lives Matter", in America e in tutto il mondo, seguite all’uccisione di George Floyd. Un secolo di storia dei movimenti di protesta che si battono per i diritti civili e la loro influenza sui cambiamenti degli assetti della politica americana"

A questo si aggiunge una parte finale che riguarda la nuova America nata il 20 Gennaio con l'insediamento di Biden al posto di Trump, che induce ad ulteriori riflessioni che troverenno riscontro, inevitabilmente, alla fine del quadrienno democratico nel 2024. A nostro avviso una lettura interessantissima, ancora meglio se accompagnata dalla visione/ascolto del DVD che, a compendio, vede le musiche di Gaetano Liguori e dei Gang.

 


Daniele Biacchessi Altri articoli