
A.a.v.v. / Squilibri Editore Sergio Bardotti – Il poeta per musica, il traduttore, il produttore
A cura di Stefano La Via e Claudio Cosi. Squilibri, 2022, 182 pagine + CD, 20 euro Musica | Biografie
24/02/2023 di Franco Valsecchi
Il libro Sergio Bardotti – Il poeta per musica, il traduttore, il produttore, a cura di Stefano La Via e Claudio Cosi, edito da Squilibri Editore, presenta gli atti di un convegno che si è tenuto a Trento nel settembre 2017, a dieci anni dalla sua scomparsa, promosso dal locale Conservatorio F. A. Bomporti, in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia.
Le tre sessioni del convegno coprono, molto approfonditamente, i vari aspetti del lavoro di Bardotti: il paroliere, il traduttore, e il produttore.
Enrico De Angelis apre gli interventi con un saggio dal titolo “Se tutti fossero uguali a te”- Il percorso di un poeta in musica, in cui viene analizzato il Bardotti scrittore di testi di canzoni. Autore di formazione accademica, laureato in Lettere Moderne nella natia Pavia, ma con una profonda conoscenza musicale, diplomato in solfeggio al Liceo Musicale, si può parlare per lui proprio di un uso lirico dei versi, tanto che la definizione di “poeta in musica” gli si addice, più
dell'abusato termine di paroliere.
L'intervento di De Angelis nasce multimediale e, per poterlo riportare in un libro, vengono utilizzati dei QR codes collegati a video dei brani scelti, rigorosamente tratti da spettacoli televisivi. E qui si possono gustare le esibizioni di alcuni dei grandi nomi per cui Bardotti ha lavorato: Endrigo, Dalla, Vanoni, Aznavour, Chico Barque De Hollanda, Mia Martini, Toquinho, Lauzi, Paola Turci, The Primitives e Patty Pravo.
L'intervento di Claudio Cosi, Da “Piazza Grande” a “Itaca”: luoghi poetici di una penna musicale, punta principalmente sull'analisi e il confronto tra tre pezzi scritti con Lucio Dalla a inizio anni '70: Piazza Grande, Itaca e La Casa In Riva Al Mare.
Bardotti fu anche un traduttore di canzoni, principalmente dal portoghese, ma anche da inglese e francese. Stefano La Via, nel suo intervento “Gained in translation”. Bardóci transcreatore delle canzoni di Chico Buarque, analizza proprio la parte del Bardotti traduttore, che talvolta trasporta in italiano i testi originali, mentre talora, quando, nel passaggio da un idioma all'altro, non è possibile mantenere lo stesso testo, reinventa la canzone con un testo che ne tradisca il significato letterale, ma esalti il clima originale del brano.
Il convegno si chiude con Serena Facci che, in Costruire le canzoni “leggere”: Sergio Bardotti autore e produttore, tra RCA e Festival di Sanremo, affronta un altro aspetto della personalità di Bardotti, quella del produttore, talvolta più un risolutore di problemi, e del suo rapporto con Sanremo.
Completano il libro le testimonianze di parenti, amici e collaboratori, da Chico Buarque a Ornella Vanoni, da Vittorio De Scalzi a Dario Baldan Bembo, che ricordano i loro rapporti con uno dei protagonisti della musica italiana della seconda metà del Novecento.
Il volume è corredato da un CD contenente i brani, ovviamente scritti da Bardotti, eseguiti dal vivo durante il convegno da Maria Pia De Vito, Monica Demuru, Nicolás Farruggia, Stefano La Via, Natalio Mangalavite, Chiara Morucci, Têtes de Bois.
Il CD allegato contiene:
1. Piazza Grande
(musica: Lucio Dalla e Rosalino Cellamare (Ron); parole: Gianfranco Baldazzi e Sergio Bardotti) Andrea Satta (voce), Angelo Pelini (pianoforte) e Luca De Carlo (tromba), dei Têtes de Bois
2. La casa in riva al mare
(musica: Lucio Dalla; parole: Gianfranco Baldazzi e Sergio Bardotti) Nicolás Farruggia (chitarra, voce), Stefano La Via (chitarra), Chiara Morucci (voce)
3. Canzone per te
(musica: Sergio Endrigo e Luis Bacalov; parole: Sergio Bardotti) Andrea Satta (voce), Angelo Pelini (pianoforte), Luca De Carlo (tromba), Têtes de Bois.
4. Rotativa
(Chico Buarque; versione italiana di Sergio Bardotti) Monica Demuru (voce), Natalio Mangalavite (pianoforte)
5. Tatuaggio
(Chico Buarque - Ruy Guerra; versione italiana di Sergio Bardotti) Chiara Morucci (voce), Stefano La Via (chitarra).
6. Valsinha
(Vinicius de Moraes - Chico Buarque; versione italiana di Sergio Bardotti, e versione napoletana di Maria Pia De Vito)
Maria Pia De Vito (voce), Stefano La Via (chitarra)
7. O que tinha de ser / Perché
(Tom Jobim – Vinicius de Moraes, e versione italiana di Sergio Bardotti) Nicolás Farruggia (voce e chitarra), Chiara Morucci (voce)
8. Senza paura (Toquinho – Vinicius de Moraes; versione italiana di Sergio Bardotti)
Monica Demuru (voce), Natalio Mangalavite (pianoforte)
9. È un altro addio (Toquinho – Vinicius de Moraes; versione italiana di Sergio Bardotti)
Nicolás Farruggia e Maria Pia De Vito (voci), Stefano La Via (chitarra).