
Filippo D`angelo, Dimitris Statiris E Mauro Ermanno Giovanardi Jesus loves the Fools
2024 » RECENSIONE | Documentario | Storico
Con Mauro Ermanno Giovanardi, Manuel Agnelli, Violante Placido, Hugo Race, Giacomo Spazio, Carlo Albertoli, Dimitris Statiris, Massimo Pirotta, Antonio Bacciocchi





13/12/2024 di Laura Bianchi
La voce è quella di Hugo Race, che ci introduce nel mondo psichedelico, creativo e folle del documentario musicale più cool del momento: Jesus loves the Fools - Il carnevale dei pazzi, dei sedotti e degli abbandonati, fortemente voluto dal fondatore del gruppo, Mauro Ermanno Giovanardi, presente nel docufilm anche come una delle voci narranti più presenti, e diretto anche da Dimitris Statiris e Filippo d'Angelo.
Ma l'intento dell'opera è ben più ampio e ricco rispetto a quello dichiarato. Attraverso la storia della vita dei CoF, infatti, raccontata da chi c'era, da chi ne ha fatto parte anche per un breve periodo, da chi ne ha ispirato intenzioni o propiziato incontri e intrecci, si può leggere, in filigrana, la storia della vita artistica di una scena, quella milanese, e di un'epoca, tra fine Ottanta e inizi Novanta, che non solo hanno permesso la fondazione di un'etichetta indipendente, la VoxPop, ma che hanno posto anche le basi per ogni movimento futuro.

E non si pensi che si tratti di un'operazione amarcord, fatta da reduci e diretta a reduci, innervata da una nostalgia passatista. Il carnevale dei pazzi deve continuare, sembra che ci vogliano dire i protagonisti di quel periodo, rivolgendosi ai giovani e ai giovanissimi che stanno iniziando a muoversi nel mondo della musica, ma che non vogliono sottostare alle regole del mainstream, per mantenere la loro indipendenza.
Giovanardi, Agnelli, Paolo Mauri, Max Massimo Pirotta, Ermanno-Gomma Guarneri, Mox Cristadoro, Davide Sapienza, Cristina Donà, Max Donna, Giovanni Versari, Luca Talamazzi, Andrea Viotti, Antonio Bacciocchi, Rita Oberti, Daniela Giombini, Claudio Klaus Bonoldi, Giacomo Spazio, Carlo Albertoli tracciano un percorso che deve servire da ispirazione per i giovani che lo stanno iniziando, suggerendo alcuni valori fondamentali perché questo possa essere ricco di soddisfazioni, a prescindere dal successo commerciale.
Come viene spesso ripetuto nel corso del docufilm, e com'è stato detto anche durante la sua presentazione al Germi di Milano, animata da Giovanardi, Agnelli, Sapienza e Donà, il valore principale consiste nel rispetto reciproco, che non esclude confronti e scontri tra diverse posizioni, ma che è sempre l'anima di ogni collaborazione proficua. E poi, importanti sono la curiosità, la voglia di sperimentare, l'attitudine a imparare dai maestri (significativo è il racconto di Giovanardi riguardo all'incontro con Nick Cave) e una dose di sana pazzia, per aprirsi a suggerimenti e atteggiamenti sempre più efficaci.

I registi colgono in modo profondo proprio questo clima, con un montaggio che mette al centro la musica, alternando le testimonianze dei protagonisti con spezzoni di live e brani dei Carnival, e ricreando un'atmosfera unica, suggestiva, impossibile da definire altrimenti che con la musica.
In attesa della diffusione dell'opera anche su qualche piattaforma, ecco arrivare infatti il secondo contributo: un box pubblicato da AreaPirata contenente la discografia completa della band:
The Carnival of Fools . Complete Discography - 1989-1993. A ribadire il fatto che bastano pochi anni per scrivere la storia del rock indipendente, e per gettare le basi per rapporti umani e artistici che stanno ancora dando frutti.
Prossima proiezione: martedì 17 dicembre dalle 21 a C’Entro – Supercinema Santarcangelo (ingresso 8 euro)
Altri appuntamenti:
Firenze 8/01
Viareggio 9/01
Bloom Mezzago 21/01
Bologna 24/01
Genova 23/02
Torino 27/02
Alessandria 11/03